Salta al contenuto
Museo Diocesano
  • Homepage
  • Musei
    • Museo Diocesano della Spezia
      • News
    • Museo Diocesano di Sarzana
      • News
    • Museo Diocesano di Brugnato
      • News
  • Percorsi MAB
    • I luoghi della fede
      • Le Pievi e il territorio
    • Le vie della fede
      • Le vie dei pellegrini
    • Campane e campanili
      • Il paesaggio sonoro
    • Oratori e Confraternite
    • Reliquie e Reliquiari
      • Altissimi Segreti
    • Materiali informativi Schede didattiche
  • Didattica
    • Proposte didattiche
      • Offerte 2022/2023 depliant informativo
  • Info e Contatti
    • Accessibilità
    • Come Arrivare
    • Credits
  • Home
  • /
  • Campane e campanili

Campane e campanili

Ogni giorno sentiamo i rintocchi delle campane vibrare nell’aria, forse senza farci troppo caso, anzi, spesso ne siamo talmente abituati da non rendercene nemmeno conto. Eppure, una volta erano proprio questi suoni a scandire la vita delle persone nel borgo: la campana era l’elemento che segnava le ore del giorno e indicava gli appuntamenti religiosi e civili. Queste, infatti, non sono solo collocate presso le chiese, ma anche in corrispondenza degli edifici comunali.

Grazie alla diffusione di un “codice” noto a tutti, elaborato sulla base del numero dei suoni, della loro durata e del momento della giornata in cui venivano uditi, il suono poteva segnalare diversi eventi, come ci ricordano anche gli Statuti di Sarzana (del 1269 e del 1330) e i documenti nel Codice Pelavicino: oltre alle ore, annunciavano infatti le cerimonie religiose, le adunanze politiche (che spesso avevano luogo nelle chiese), le situazioni di emergenza.

Erano un vero e proprio strumento di comunicazione che spesso prevedeva anche una differenziazione del suono prodotto da un’istituzione rispetto ad un’altra. Parlare di campane implica parlare di campanili e quindi non solo di paesaggio sonoro, ma anche di paesaggio fisico.

Per informazioni relative a questo argomento e alle attività educative correlate diocesanosarzana@gmail.com

Continua su Paesaggio Sonoro

Archivi

  • Ottobre 2022

Calendario

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ott    

Categorie

  • Home

Copyright Museo Diocesano 2023 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress