Salta al contenuto
Museo Diocesano
  • Homepage
  • Musei
    • Museo Diocesano della Spezia
    • Museo Diocesano di Sarzana
      • News
    • Museo Diocesano di Brugnato
  • Percorsi MAB
    • I luoghi della fede
      • Le Pievi e il territorio
    • Le vie della fede
      • Le vie dei pellegrini
    • Campane e campanili
      • Il paesaggio sonoro
    • Oratori e Confraternite
    • Reliquie e Reliquiari
      • Altissimi Segreti
    • Materiali informativi Schede didattiche
  • Didattica
    • Proposte didattiche
      • Offerte 2023/2024 depliant informativo
  • Info e Contatti
    • Accessibilità
    • Come Arrivare
    • Credits
  • Home
  • /
  • Le vie della fede

Le vie della fede

Le vie della fede: pellegrini nell’antica Diocesi di Luni Sarzana

L’antica città di Luni sorgeva lungo la via Aemilia Scauri, prolungamento dell’importante strada di età romana, la via Aurelia (da cui poi ha preso il nome), che collegava Pisa con Roma e che rimase in uso anche nel periodo medievale e che ancora oggi percorriamo. Da Luni era possibile raggiungere il borgo di Sarzana e da lì proseguire verso l’Appennino per giungere nella Pianura Padana attraverso un passo appenninico oggi detto della Cisa.Come tutte le vie di comunicazione, su di essa si muovevano persone con motivazioni e mezzi differenti. Una particolare tipologia di fruitori, tipica del periodo medievale, sono certamente i pellegrini. Per Luni e Sarzana, le due città che si passeranno il testimone come sede di diocesi, passava infatti la via Francigena, chiamata anche Romea, percorsa dall’arcivescovo Sigerico già nel 990, che consentiva ai fedeli di attraversare tutta Europa da nord a sud, da Canterbury a Roma e di proseguire anche fino a Gerusalemme.

Attraverso questo percorso MAB è possibile affrontare i seguenti temi:

Il viaggio del Pellegrino

Gli abiti e gli oggetti del pellegrino

I luoghi di accoglienza e di preghiera

Il labirinto e il viaggio simbolico

Il pellegrinaggio oggi

Copyright Museo Diocesano 2023 | Theme by ThemeinProgress | Proudly powered by WordPress