Proposte didattiche

Le offerte educative del Museo Diocesano della Spezia-Sarzana-Brugnato si articolano in moduli comprendenti uno o più incontri strutturati come laboratori, nei quali si prevede una partecipazione attiva degli studenti; la durata è di circa 50 minuti. Ogni modulo propone inoltre una visita guidata di circa 40 minuti, nella sede museale prescelta. La visita è volta ad approfondire in particolare le tematiche relative al percorso individuato. Tutte le attività possono essere proposte alle classi di ogni ordine e grado, i contenuti ed il linguaggio verranno adattati al pubblico di volta in volta presente. A seconda del modulo scelto e delle attività individuate, il costo per ogni offerta didattica può variare. Per questo si consiglia di valutare le diverse proposte elencate e contattare i referenti per la didattica. A seconda delle esigenze della classe gli operatori possono recarsi presso l’istituto per svolgere l’attività laboratoriale. È possibile prenotare anche singole visite guidate all’interno della sede museale.
I PERCORSI MAB (MUSEO ARCHIVIO BIBLIOTECA)
sono un modo diverso per conoscere la nostra diocesi, le comunità parrocchiali, i luoghi della fede, le opere d’arte disseminate nel territorio e conservate nei musei. Ogni percorso è stato strutturato in modo diverso, alternando materiale video, documentazione fotografica, testi esplicativi; inoltre, sono state realizzate schede didattiche ideate come ausilio per gli insegnanti, i catechisti o gli operatori parrocchiali che volessero proporre incontri a tema o visite guidate da svolgere in autonomia o con gli operatori museali.
ALCUNE PROPOSTE DIDATTICHE
L’attività è finalizzata alla lettura di un’opera d’arte, alla conoscenza e riconoscimento dei simboli nell’iconografia dei Santi per svelarne l’identità. Gli alunni saranno guidati della sala del museo per rintracciare nelle opere esposte gli attributi ed i simboli dei Santi. Nel Laboratorio a partire dall’iconografia di un Santo i ragazzi ne svilupperanno, con l’ausilio di materiali e tecniche varie, l’attributo iconografico identificativo.
DIPINGIAMO LA LUCE
Partendo dalla loro storia si analizzerà la simbologia della Luce nelle vetrate colorate. Il laboratorio prevedere la realizzazione una vera vetrata. L’attività potrà essere svolta in ogni periodo dell’anno.
DAL SEGNO ALLA STAMPA
Il percorso prevede una introduzione generale sui concetti di stampa xilografica e matrice. Tali concetti saranno quindi sperimentati attraverso la realizzazione di una propria stampa.
ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DIOCESANO
ATTIVITA DIDATTICA (in collaborazione con EARTH scrl.)
PIACERE, SIGNOR PELLEGRINO!
Un incontro inaspettato con Palmizio, pellegrino medievale sarzanese, alla scoperta del personaggio e dei suoi tratti distintivi, ascoltando il racconto del suo lungo itinerario verso Roma. Il percorso inizierà nelle sale del Museo Diocesano, presentando ai partecipanti l’iconografia tipica di un pellegrino medievale, attraverso l’osservazione di alcune opere del museo; apparirà per la prima volta il pellegrino, che si presenterà ai bambini, raccontando alcune curiosità su di sé. Ci si sposterà quindi alla Fortezza Firmafede dove, nelle sale del MUdef, verrà descritto l’itinerario del pellegrinaggio lungo la Via Francigena, denso di pericoli e di incontri inaspettati.
FIASELLA E IL GESTO NELL’ARTE
Quale e quali informazioni si possono ottenere dalla composizione, dalla gestualità e dalla disposizione dei personaggi in un dipinto? Quali sono gli strumenti e i trucchi utilizzati dai pittori per fissare quei gesti e quelle relazioni in un istante infinito? Un viaggio alla scoperta della gestualità di alcuni dei dipinti del pittore sarzanese Domenico Fiasella (1589-1669), conservati presso il Museo Diocesano di Sarzana, per cogliere le analogie tra lo spazio dell’opera e lo spazio scenico. Attraverso la lettura delle opere presenti nelle sale del museo, i partecipanti impareranno a comprendere e decodificare un’immagine rappresentata a partire dalle relazioni che intercorrono tra i diversi personaggi. Nella parte pratica i ragazzi saranno poi guidati attraverso un lavoro performativo, ispirato in parte da elementi e tematiche suggerite dalle opere scelte, per indagare la relazione con lo spazio e con gli altri, creando delle composizioni che potranno essere rielaborate attraverso l’utilizzo di altri linguaggi artistici.
N.B. Questo percorso può essere suddiviso in più incontri, al fine di approfondire le tematiche affrontate e permetter ai partecipanti di prendere maggior confidenza con il linguaggio performativo.
VISITE GUIDATE
Il museo diocesano di Sarzana propone due percorsi visita guidati che verranno adattati al pubblico di volta in volta presente. Ogni percorso propone inoltre una visita guidata di circa 40 minuti, nella sede museale.
ALLA SCOPERTA DELL’ANTICA CATTEDRALE DI SARZANA
Percorso guidato alla scoperta della Cattedrale di Santa Maria Assunta dalla sua fondazione ai giorni nostri.
Info su costi e prenotazioni: diocesanosarzana@gmail.com – 0187 625174
NON CHIAMATELE “MARGINETTE” …
Percorso guidato lungo il centro storico sarzanese alla scoperta delle numerose immagini devozionali note come Maestà.
Info su costi e prenotazioni: diocesanosarzana@gmail.com – 0187 625174
Referenti Servizi Educativi
Museo Diocesano Sarzana
Dott.ssa Simona Marchini
389-7836264
Dott.ssa Martina Peonia
320 7414262
0187-625174
diocesanosarzana@gmail.com
Dott.ssa Vincenza Porfidio
338 – 3607452
museodiocesano.sp@libero.it
Le proposte qui descritte rappresentano una piccola parte dell’offerta didattica dei Servizi educativi del Museo Diocesano della Spezia Sarzana Brugnato. È possibile scoprire l ’intera offerta richiedendo il materiale specifico agli operatori del Museo. Le novità didattiche di ogni anno scolastico non vanno a sostituire ma ad aggiungersi alle proposte degli anni precedenti.
Per informazioni e Prenotazioni:
Referente Servizi Educativi EARTH scrl.
Virginia Galli
370 3433951
didattica@earthscrl.it – www.fortezzafirmafede.it